top of page

"Aiuto! sono tornato a casa e ho trovato uno sciame di api che si è insediato dentro il vano della finestra di casa! Venite subito vi prego!"...

questa, più o meno,  è la telefonata tipo che normalmente riceviamo più volte a settimana in primavera.

​

Ma cosa sono gli sciami?

Uno sciame non è nient'altro che un gruppo di insetti (nel nostro caso api) che abbandona la  propria colonia originaria, per fondarne una nuova. 

​

Ora, considerando che una famiglia di api può arrivare fino a 80.000 esemplari, vederne la metà attaccate alla finestra di casa propria fa effettivamente un certo effetto.

Insediamento di uno sciame nell'imbotte di una finestra

Insediamento in una finestra.jpg

Ma non c'è da preoccuparsi! Come ogni animale, se non viene disturbato, non è pericoloso. Inoltre, nel momento della sciamatura, le api sono così piene di scorte (sono animali piuttosto previdenti) che difficilmente riescono a piegare l'addome per far uscire il pungiglione senza perdere il prezioso cibo che si portano appresso. Quindi risultano abbastanza innocue. Certo che se poi uno le provoca...​

​

Comunque sia, niente paura, RECUPEROSCIAMI.com verrà in vostro aiuto. Contattateci e saremo da voi nel più breve tempo possibile!

Frequentemente veniamo chiamati per sciami "cittadini"...

Bici 1
Bici 2
Bici 3

Operiamo su Roma e zone limitrofe ma, tramite la nostra rete di contatti, possiamo consigliarvi apicoltori esperti nel recupero degli sciami in tutta Italia*.

​

Nel frattempo qualche piccola accortezza per convivere con lo sciame"in casa"in attesa del nostro intervento:

​

  • Muovetevi sempre lentamente! Evitate movimenti bruschi. Le api sono curiose e hanno un olfatto molto sviluppato (qualcuno afferma che abbiano un olfatto un milione di volte più sviluppato di quello dei cani). Può darsi quindi che ne troviate qualcuna che svolazzi in cucina. Lasciatela fare. La vedrete posarsi su qualche cibo particolarmente odoroso o zuccherino. Lei odora, assaggia e vola via.

  • Nel caso dovesse appoggiarsi su di voi restate immobili! Si farà magari una passeggiata sulla vostra mano ma poi volerà via. Se iniziate a scacciarla e a muovervi bruscamente il pizzico sarà assicurato.

 

  • Approfittate di questa "visita" inaspettata dello sciame per fare foto e video. Difficilmente vi ricapiterà nella vostra vita e, negli anni futuri, sarà un bel ricordo da condividere con i vostri nipoti.

​

  • Assicuratevi che siano api e non vespe. La differenza è parecchia, sia come morfologia che come comportamento! Se sono vespe consigliamo vivamente di non avvicinarti! Fortunatamente api e vespe sono facilmente riconoscibili le une dalle altre. Qui puoi controllare le differenze.

 * In nessun caso Recupero Sciami sarà responsabile per l'intervento di suddetti operatori

Sciame albero

Sciame su un ramo di un albero

EFFE APICOLTURA

(di Fabiana Bernardini)

Logo Effe Apicoltura.png

Anagrafe Apistica Nazionale

D.M. 04.12.2009

​

IT091RMY76

Questo sito web è soltanto a scopo informativo generale. Le informazioni riportate su questo sito web sono semplici istruzioni generali di buon senso, pertanto, esse non comportano alcun diritto. Recupero Sciami non è responsabile in nessun caso per danni a persone o cose di qualunque natura risultanti dall’uso delle informazioni presentate o rese disponibili tramite questo sito web.

bottom of page